Municipio di Mandello Vitta

Per municipio si intende l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.

Immagine principale

Descrizione

Il Municipio esercita le funzioni attribuite dalla legge, dallo Statuto e dal Regolamento per il decentramento e la partecipazione municipale. Il Municipio è titolare della gestione dei servizi di base presenti sul suo territorio e di interesse municipale curando la programmazione, l’operatività e il controllo degli stessi. Deve garantire livelli quantitativi e qualitativi minimi di servizio stabiliti al livello cittadino e può modificare autonomamente tali standard solo in senso migliorativo e nel rispetto di un rapporto costo/qualità definito a livello di Ente. Per il trasferimento di ulteriori funzioni, si rende necessaria una diversa progettazione ed organizzazione funzionale dei servizi interessati, prestabiliti dagli organi municipali che, d’intesa con quelli comunali, provvedono alla definizione e predisposizione di un piano operativo di decentramento, fissando per ciascuno dei servizi da decentrare tempi, modalità organizzative, costo del trasferimento, riprogettazione dei servizi su base territoriale (se necessario), procedure e linee di indirizzo, sottoponendo una relazione al Consiglio comunale.

Il livello di competenze municipali si inserisce nel sistema istituzionale del Comune, che individua due diversi livelli di governo e di competenze, i quali, unitariamente, concorrono ad assicurare la direzione politica ed amministrativa della Città in modo coerente ed armonico. Tale modello di concertazione e coordinamento impegna sia il livello comunale, con compiti generali di pianificazione, di indirizzo e controllo, nonché di regolamentazione generale dei servizi, e compiti particolari di gestione dei servizi che, per economie di scala o per la loro tecnicità, è necessario mantenere indivisi, sia quello municipale, orientato alla programmazione operativa e allagestione e controllo dei servizi di interesse locale.

I Municipi interagiscono con i distretti di polizia municipale nelle funzioni di polizia urbana limitatamente alla gestione delle attività di competenza municipale. Ulteriori funzioni possono essere loro conferite con deliberazione del Consiglio comunale. Le funzioni trasferite e attribuite ai Municipi sono articolate per comparti omogenei e vengono gestite in conformità con i regolamenti e le procedure dell’Ente, sotto la responsabilità esclusiva dei Municipi stessi. I criteri di assegnazione di tali risorse ai diversi Municipi sono definiti nelle norme regolamentari, tenuto conto anche dei parametri demografici sociali e territoriali e degli ambiti di interesse cittadino presenti sul territorio municipale.

Modalità di accesso:

Accesso libero

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0321.835628
  • FAX: 0321.835040
  • Email: municipio@comune.mandellovitta.no.it
  • PEC: mandellovitta@pcert.it

Ulteriori informazioni

Codice fiscale    80005350030
Partita Iva    00417250032
Codice univoco di fatturazione    
Codice ISTAT    003090
Codice catastale    E880
Codice iPA    c_e880
Metodi di pagamento    c/c Postale 17161282 (Generico)
TESORERIA COMUNALE POSTE ITALIANE
IBAN IT 94 S 076010 320000 1053136675


Dati demografici
Nome    Descrizione
Numero abitanti    223(al 30/10/2020)
Numero famiglie    111
Denominazione abitanti    Mandellesi
Festa patronale    10 Agosto - San Lorenzo


Dati geografici
Nome    Descrizione
Superficie (kmq)    5,88
Altitudine (m s.l.m.)    175
Altitudine minima (m s.l.m.)    173
Altitudine massima (m s.l.m.)    187
Zona altimetrica ISTAT    Pianura
Latitudine    45°29'47"76 N
Longitudine    08°27'39"24 E
Confini comunali    Casaleggio Novara, Castellazzo Novarese, Landiona, Sillavengo, Vicolungo
Distanza dal capoluogo (km)    18
Distanze da città di riferimento    - Landiona (4 Km), Carpignano Sesia (7 Km), San Nazzaro Sesia (10 Km)


Suddivisioni
Nome    Descrizione
Cascine    Delle Oche, Eurosia, Gagliarda, Moranza


Territorio e clima
Nome    Descrizione
Corsi d'acqua    Roggia Busca, Canale Regina Elena

Pagina aggiornata il 20/02/2024